Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Predicazione e vita religiosa > I, 8

Fonti

Predicazione e vita religiosa nella società italiana (da Carlo Magno alla Controriforma)

a cura di Roberto Rusconi

© 1981-2006 – Roberto Rusconi


Sezione I – L'inquadramento religioso delle popolazioni nell'alto medioevo

8. L'omeliario di Paolo Diacono

Incaricato da Carlo Magno di comporre un «lezionario che ricoprisse l'intero arco dell'anno liturgico, Paolo Diacono compilò un omeliario diviso in tre parti: una per il periodo invernale, dall'Avvento al Sabato santo (pars hiemalis); una seconda per il periodo estivo, da Pasqua sino alla festa di S. Matteo [1] (pars aestivalis); una terza per le feste dei santi (commune sanctorum). Come gli autori degli omeliari di età pre-carolingia, egli si limitò a trarre dalle opere di età patristica i brani distribuiti lungo il corso dell'anno, con i criteri che espone ampiamente all'inizio della raccolta.

Fonte: J.-P. MIGNE, Patrologia latina, t. 95, Paris, Ed. J.-P. Migne, 1861, coll. 1159-1160 (ristampa anastatica Turnhout, Brepols, 1968). La traduzione è mia.


Nel nome di Dio onnipotente, iniziano le omelie o trattati dei beati Ambrogio [2], Agostino [3], Gerolamo [4], Leone [5], Gregorio [6] e di altri cattolici e venerabili Padri, da leggere lungo il corso di tutto l'anno sia nelle singole domeniche che nelle altre festività divine, vale a dire nel Natale del Signore come all'Epifania [7] oppure a Pasqua, ed anche all'Ascensione [8] del Signore oppure a Pentecoste [9] o anche nelle feste degli apostoli, delle vergini e dei martiri oppure dei confessori [10], e dei diversi digiuni: e tutte queste ricorrenze sono annotate secondo il loro ordine più avanti.

[1] Il 21 settembre.

[2] Nato a Treviri in Germania, vescovo di Milano (ca. 333/340 - 397), Padre della chiesa.

[3] Agostino Aurelio, vescovo di Ippona (354-430), santo, Padre della chiesa.

[4] Nato a Stridone in Dalmazia (ca. 347-420), autore tra l'altro della versione latina della Bibbia (Vulgata).

[5] Papa Leone I Magno (440-461).

[6] Papa Gregorio I Magno (590-604).

[7] Il 6 gennaio.

[8] Festa che cade 40 giorni dopo la Pasqua.

[9] Festa che cade 50 giorni dopo la Pasqua.

[10] Santi che non hanno subìto il martirio.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2006